Campionato Interregionale – Girone L In piedi: Budroni, Ferrante, Angelè, Cimino, Prete, Catacchio. Accosciati: Caputo, Corrieri, Filidoro, Fanelli, Danza. Matera escluso per inadempienze finanziarie dal Campionato Interregionale 1988/89. Fusione societaria con il Pro Matera alla quale viene trasferito l’intero parco giocatori del F.C. Matera all'inizio della...
Campionato Interregionale - Girone L In piedi: Ferrante, Cimino, Prete, Orsi, Bortolussi, Pistillo, Di Fruscia. Accosciati: Adorisio, D'Oriano, Viccari, Angelino. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Fasano 48 30 20 8 2 49 11 2. Francavilla...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: Venuti, Deruggiero, Cianciotta, Toledo, Landonio, Bruno. Accosciati: D'Ermilio, Fida, Tatti, De Solda,...
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Garrone, Chiappetta, La Rosa, Maglione, Piccolo. A terra: Cappetta, Cordua, Galeano, Rubino, Neroni,...
Campionato di Serie C - Girone C In piedi: Farroni, Arpino, Scaringella, Ricci, Corso, Risaliti. In basso: Galdean, Casiello, Orlando, Bangu, Triarico. CLASSIFICA Squadra Pt G V N P GF GS 1. Juve Stabia (-1) 77 36 22 12 2 63 18 2. Trapani...
Campionato di Serie D – Girone H Da sinistra: Manetta, Martinelli, Albano, Martone, Savino, Carretta, Manzo, Logrieco, Conte, D'Angelo,...
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Digno, Tritto, Naglieri, Potenza, De Rosa, Vallefuoco. A terra: Della Corte, Cappiello, Marsico, Carrato, Frazzica. CLASSIFICA 1. Noicattaro 66 34 18 12 4 58 33 2. San Felice...
Campionato di Serie D – Girone G In piedi: Salar (allenatore), Capuano, Mayer, Demenia, Giannattasio, Buccione, Pertile, Antezza. Accosciati: Busilacchi, Quadrello, Toschi, Rosa, Carella, De Palma,...
Campionato di Serie C1 – Girone B In piedi: Dibenedetto (allenatore), Picat Re, Aprile, Imborgia, Morello, Battistoni, Beretta, Vitulli (magazziniere). Seduti: magazziniere, Nicoletti (massaggiatore), Sassanelli, Generoso, Carella, Antezza III, Montefinese, Lategana, Giannattasio, Albanese (allenatore in 2ª). A terra: Gambini, De Canio, Bitetto, Casiraghi, Pavese, Quinto, Angelino,...
Campionato di Prima Categoria Lucana – Girone B In piedi: Perrone (allenatore in seconda), Colnaghi, Barbieri, Tommaselli (dirigente), Mesto, Anaclerio, Bellacicco, Pennuzzi, Arena (allenatore). Accosciati: Di Marzio, Buonvino, Iuorno, D'Albis, Ressa. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. F.B.C....
Prima Categoria Lucana – Girone B In piedi: Morelli (segretario), Lamacchia, Cifarelli, Di Noia, Bonamassa, Carriero (presidente), Tommaselli (consigliere), Lomartire, Frascella, Manzin (allenatore). Accosciati: Labarile, Manicone, Ritella, Scasciamacchia, De Stefano. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Libertas...
Campionato di Serie D – Girone I Da sinistra: Falaguerra, Borrello, Ciardiello, Cota, Rubino, Albano, Sabini, Daniele, Correnti, Castelletti, Scifo. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Paternò 80 36 24 8 4 79 29 2. Nuova...
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Gatti, Lonardo, Mari, Martinelli, Albano, Ancora. A terra: Marsico, Giglio, Cocca, Chisena, Naglieri. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Brindisi...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: La Palma, Apuzzo, Chiricallo, Mattarollo, Ghedin, Pini. Accosciati: Incarbona, Pavese, Ruffelli, De Canio,...
Campionato di Lega Pro Divisione Unica – Girone C Da sinistra: Bernardi, D'Aiello, Gotti, Iannini, Baiocco, Coletti, Letizia, Mucciante, Guerra, Madonia, De...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Chiricallo (allenatore), Favoriti, Mayer, Veneranda, Picat Re, Buccione, Loprieno. Accosciati: Vecchi, Quadrello, Busilacchi, Gambi, Giannattasio,...
Campionato di Serie C - Girone C In piedi: Sernicola, Maimone, Golubovic, De Falco, Gigli, De Franco. A terra: Casoli, Angelo, Giovinco, Sartore,...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Bertonelli, Loprieno, Buccione, Mayer, Giannattasio, Gambi. Accosciati: Carella, Iancarelli, Cantagalli, Galati,...
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Marsico, Petruzzelli, Cimadomo, Raimondi, Deleonardis, Ancora. A terra: Della Corte, Selvaggi, Naglieri, D. Grassani, Cocca. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. San Felice...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Tataranni (massaggiatore), Salar (allenatore), Morelli (segretario), Castelletti, Salerno (presidente), Lamastra (medico), Giannattasio, Loprieno, Gambi, Buccione. Accosciati: Demenia, Vagnoni, Busilacchi, Galati, Chiricallo,...
Serie D 2024-25, Girone H - 34ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 4 maggio 2025, ore 15.00 Matera - Nocerina 2-2 Marcatori: 3' Casiello (M), 13' Felleca (N), 26' Cecere (N), 94' Tazza (M) Matera: Brahja, Bello (86' Carpineti), Oliveri, Tazza, Casiello, Berardocco (55' Napolitano), Basualdo (70' Sicurella), Burzio, Giordani, Kernezo, Di Piazza. A disposizione: Testagrossa, Gaeta, Tomaselli, Vizziello, Carbone, Cavallo. Allenatore: Di Gaetano Nocerina: Agostino, Padalino, Troest, Silvestri, Barone, Gerbaudo (50' Faiello), Bottalico, Cecere (66 [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 33ª giornata Ugento, stadio comunale, 27 aprile 2025, ore 15.00 Ugento - Matera 1-4 Marcatori: 23' Bello (M), 30' rig. Sanchez (U), 37' Giordani (M), 81' Kernezo (M), 89' Sicurella (M) Ugento: Illipronti, Bedini, Lezzi, Navarro (63' Amabile), Grisley, Romero, Regner, Teyou, Sanchez, Medina, Ancora. A disposizione: Di Donato, Bernardo, Ruiz, Signorile, Inguiscio, Mariano, Romano, Scarlino. Allenatore: Oliva Matera: Brahja, Bello (88' Vizziello), Oliveri, Baldi (72' Paramatti), Casiello (84' Carpineti), Berardocco, Basualdo, Burzio, [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 32ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 17 aprile 2025, ore 15.00 Matera - Angri 3-1 Marcatori: 37′ Drolè (A), 54' Di Piazza (M), 60' Giordani (M), 69' rig. Burzio (M) Matera: Testagrossa, Bello, Oliveri, Baldi (83' Paramatti), Casiello, Berardocco (87' Gaeta), Sicurella (46' Basualdo), Burzio, Giordani, Kernezo (74' Cavallo), Di Piazza. A disposizione: Brahja, Napolitano, Carbone, Carpineti, Tazza. Allenatore: Di Gaetano Angri: Viscovo, Kljajic, Alfano, Cassese, Casalongue, Lombardo (60' Apuzzo), Turchet (51' Sa [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 31ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 13 aprile 2025, ore 15.00 Matera - Virtus Francavilla 2-2 Marcatori: 44′ Di Piazza (M), 55' Gjonaj (VF), 60' Sosa (VF), 85' Di Piazza (M) Matera: Testagrossa, Tazza (67' Giordani), Oliveri, Baldi, Casiello, Berardocco (71' Basualdo), Zampa (67' Sicurella), Bello, Napolitano (57' Burzio), Kernezo, Di Piazza. A disposizione: Lorusso, Paramatti, Gaeta, Carbone, Carpineti. Allenatore: Di Gaetano Virtus Francavilla: Cevers, Pinto, Lanzolla, Allegrini (71' Russo), Lambiase, Bologn [ ... ]
Matera: Bifulco, Pino, Liberacki, Tundo, Migliaccio, Fernandez, Orlando, Iannini, Lauria, Girardi, Majella.
A disp: Lombardo, Calori, Sy, Roselli, Giorgino, Ciano, Bassini, Pagliarini, Oliveira.
All. Cosco.
Gelbison: Carotenuto, Di Filippo, Pezzullo, Tricarico, Ruggieri, Fariello, Passaro, Aufiero, Esposito, Tedesco, Sica.
A disp: Nappi, Criscuolo, Vitolo, Brunetti, Santonicola, Monzo, Grimaudo, Camorani, Maiese.
All. Erra.
Arbitro: Vincenzo Fiorini di Frosinone. Assistenti Marco Di Bello di Barletta e Fabio Pappagallo di Molfetta.
Reti: pt 5′ Sica (G), 47′ Orlando
Ci risiamo. Dopo le due vittorie consecutive contro Grottaglie e Gladiator, il Matera delude ancora i propri sostenitori pareggiando 1-1 la gara casalinga contro il modesto Gelbison. L'esito della gara sarebbe stato ancor più disastroso se solo non ci fossero state le parate decisive dell'esperto portiere biancazzurri Bifulco, migliore in campo. L'undici di Cosco, seppure in superiorità numerica per gran parte del secondo tempo, è apparso privo di idee, in affanno sia dal punto di vista atletico che mentale. Oltre a registrare l'ennesima prestazione scialba del reparto offensivo, la giornata negativa ha interessato anche quei giocatori che fino ad ora avevano garantito esperienza e soprattutto solidità all'intera squadra. La difesa, ad esempio, sempre impeccabile nelle precedenti uscite, ha risentito della condizione non al top del rientrante Fernandez e della mancanza di filtro da parte dei centrocampsiti centrali. Fatta eccezione per qualche guizzo del solito Lauria, il centrocampo è apparso asettico, privo di idee. Tanto di cappello al Gelbison di mister Erra, venuto al XXI Settembre con tanta fame e cattiveria; cattiveria che sicuramente è mancata ai lucani, forse troppo sicuri di fare un sol boccone degli avversari cilentini. L'aver schierato il portiere senior, e quindi l'aver dovuto ridisegnare ancora una volta lo scacchiere in mezzo al campo per rispettare la regola degli under, non può essere un alibi per mister Cosco. Discutibili le sue scelte, l'aver lasciato ancora una volta in tribuna Ciccio Di Gennaro per puntare su Girardi e Sy, ed i suoi cambi. L'unica cosa certa è l'approccio totalmente sbagliato che i biancazzurri hanno avuto sul match.
Passando alla cronaca, partenza shock per i lucani. La gara è subito in salita, infatti al 5' Gelbison in vantaggio con Sica, abile a sfruttare un tiro sbilenco di Aufiero e a trafiggere Bifulco sul primo palo. Matera incapace di costruire azioni degne di nota, fatta eccezione per un'incornata di Majella al 10', di poco a lato. Sono i cilentini a rischiare di raddoppiare nuovamente con Aufiero, che lanciato a rete si lascia ipnotizzare da Bifulco. Tanti errori in mezzo al campo e difesa sempre in affanno ogni qual volta che il Gelbison si affaccia nella metà campo biancazzurra. Al 19' Matera che si divora il pareggio: Girardi lanciato a rete decide di servire Orlando al centro dell'area, l'esterno materano è atterrato, secondo l'arbitro in modo regolare, e l'azione sfuma. Al 36' il Matera rischia di capitolare. Migliaccio stende in area un attaccante cilentino, ma sul seguente rigore è superlativo Bifulco a mantenere in vita i lucani respingendo in angolo il tiro di Tedesco. Nell'azione seguente, direttamente da calcio d'angolo Tedesco colpisce il palo. Reazione d'orgoglio dei biancazzurri prima con Orlando, poi con Lauria a seguito di una buona combinazione con Iannini, palla di poco fuori. Quando il primo tempo sembrava avviato verso la fine, Lauria, l'unico insieme ad Orlando ad essere propositivo, si guadagna un fallo laterale in zona offensiva. Lui stesso batte, serve Iannini che palleggia in area, si gira e conclude, sulla traiettoria il caparbio Orlando che insacca. Le squadra vanno al riposo sul risultato di parità.
Secondo tempo che inizia con un cambio: fuori Girardi e dentro Sy. Attegiamento più propositivo dell'undici materano, ma le poche idee sbattono contro il muro della squadra cilentina, molto ben organizzata in fase difensiva e pungente in quella offensiva. All' 8' Iannini si beve 4 uomini a centrocampo e lancia Sy, il francese non riesce a superare un difensore cilentino e l'azione sfuma. Al 20' Bifulco, migliore in campo, salva il risultato, buttandosi sulla destra e salvando sulla linea a seguito di una carambola sfortunata su Orlando. Al 25' l'episodio che ha dato qualche speranza ai sostenitori materani: l'espulsione di Di Filippo per doppia ammonizione. Matera in superiorità numerica con 20 minuti a disposizione per provare a vincere la partita. Gli ingressi di Oliveira e Pagliarini per Lauria ed Orlando non sono sufficienti per scuotere l'undici di mister Cosco. Anzi, è il Gelbison ad andare vicino al gol con Esposito che esplode un destro su cui Bifulco è super e salva il risultato.
Matera che perde la chance di conquistare la vetta del girone H di serie D ed esce tra i fischi del XXI Settembre dopo una prestazione da dimenticare. In una giornata certamente non felice, le uniche note positive arrivano dagli altri campi con il pareggio della capolista Marcianise contro il San Severo e con la vittoria (la prima in serie D) del Real Metapontino sul Brindisi. Vincono invece Turris, 1 a 0 contro il Real Vico, e Monopoli, 4-0 al Gladiator. In vetta troviamo il terzetto composto proprio da Marianise, Monopoli e Turris a 19 punti, Matera ad una sola lunghezza a quota 18, Brindisi fermo a 16. Più dietro da segnalare la vittoria del Taranto nel derby contro il Grottaglie per 1 a 0, ed il pareggio tra Bisceglie e Manfredonia per 2-2. In coda, primo storico successo per il Real Metapontino che raggiunge quota 8 punti insieme al Francavilla, battuto nell'anticipo per 2 a 1 contro l'ostico Mariano Keller. Il Nardò perde a tavolino la partita contro la Puteolana Internapoli ed è ad un passo dalla radiazione.
Nicola Radogna
Altri risultati:
Nardò-Puteolana Internapoli sarà 0-3 a tavolino (padroni di casa non scesi in campo)
Progreditur Marcianise-San Severo 1-1 (3' pt Citro, 17' pt Ladogana su rigore)
Real Vico-Turris 0-1 (35' pt Bisogno)
Taranto-Grottaglie 1-0 (9' pt Molinari)
Monopoli-Gladiator 4-0 (10' pt Montaldi, 14' pt Amato, 20' pt Di Rito, 31' st Adeshokan)
Real Metapontino-Brindisi 1-0 (38’ st Di Senso)
Manfredonia-Bisceglie 2-2 (28' pt Titone, 1' st Lacarra, 18' st Portosi, 24' st Titone)
Mariano Keller-Francavilla 2-1 (31’ pt Fragiello, 34’ pt Ferrara, 9’st Tommasini)
Classifica
Marcianise 19
Monopoli 19
Turris 19
Matera 18
Brindisi (-1 pen.) 16
Real Vico Equense 14
Mariano Keller 13
Taranto 13
Manfredonia 12
Bisceglie 11
Gelbison 10
Puteolana Internapoli (- 2pen.) 10
San Severo 9
Francavilla 8*
Gladiator (-1 pen.) 8*
Real Metapontino 8
Grottaglie 7
Nardò (-12 pen.) -10
A volte un solo campionato è sufficiente per lasciare il segno nella storia di un club e tanto è bastato a Gigi De Rosa per entrare in questa hall of fame di bandiere biancazzurre. Stando alle statistiche degli almanacchi del calcio, le città dove il centrocampista originario di Bari ha lasciato più ricordi come giocatore e allenatore sono Cosenza e Pescara, ma anche a Matera il grosso contributo alla salvezza sul campo nel campionato di C1 1993-94 è una soddisfazione che i biancazzurri ancora oggi ricordano con piacere. Giunto trentunenne a Matera, De Rosa si presenta al pubblico con un bagaglio tecnico e di esperienza di primissimo piano, maturato in anni di battaglie in C1 e serie B con le maglie del Bari, del Pescara e del Cosenza. Il palmarés personale dice tutto: due promozioni in serie B e una in serie A col Pescara di Galeone, dulcis in fundo la soddisfazione di una presenza nella nazionale Under 21 di serie B. Franco Dibenedetto gli affida subito la fascia da capitano e le risposte sul campo non si fanno attendere. Con ventinove gare all’attivo è tra i più presenti di quella stagione e il suo rendimento lo rende un pilastro inamovibile del centrocampo. Con la sua esperienza di termine con cui in altri tempi venivano indicati i giocatori estremamente duttili e abili a ricoprire diversi ruoli, il suo apporto si sente anche negli altri reparti. Le ci [ ... ]