Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to StumbleuponSubmit to TechnoratiSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

A cura di Fabio Venezia, Francesco Salerno e Nicola Salerno

Clicca qui per leggere la cronaca della gara di andata

Clicca qui per guardare la fotogallery della gara di andata

logo aversa

GLI AVVERSARI - A 90 minuti dal termine della stagione regolare l'Aversa Normanna non conosce ancora la squadra contro cui si giocherà la permanenza in Lega Pro attraverso il doppio spareggio playout: potrebbe essere il Savoia, a patto che i granata battano il Matera e che l'ormai moribondo Savoia non perda in casa contro il Messina, o più verosimilmente l'Ischia. Gli aversani guidati da mister Sasà Marra sono reduci da una miniserie positiva (vittorie a Pagani e Aprilia, intervallate dal pari interno senza reti contro il Cosenza) e puntano a far bene sabato per conquistare la miglior posizione in vista degli spareggi. Tra le mura amiche l'Aversa ha vinto soltanto con Lupa Roma, Catanzaro e Martina ed ha pareggiato con Vigor Lamezia, Melfi, Casertana, Messina e Cosenza. Ben dieci i KO al “Bisceglia”, un dato che conferma come i granata si esprimano meglio in campo avverso.

Nell'abituale 4-3-3 di Sasà Marra Lagomarsini, prelevato a Gennaio dal Messina, tra i pali. Ballottaggi tra il '92 Dario Balzano e Luigi Del Prete a destra e tra Luca Viglietti (tesserato a Dicembre) e Ciro Amelio (prelevato dal Melfi) a sinistra. Al centro della difesa la collaudata coppia composta da Daniele Magliocchetti (anche in A con il Cagliari) e l'ex Reggiana Alberto Cossentino. In mezzo al campo out per una frattura alla clavicola il capitano Edoardo Catinali, spazio a Vincenzo Giannusa, Enrico Geroni (prelevato dall'Albinoleffe a Febbraio) e Marco Giannattasio, classe 1991 non al top dal punto di vista fisico. In attacco Fabio Mangiacasale e Pierantonio Sassano, anche lui acciaccato, agiranno lungo le corsie esterne in appoggio alla punta ex Cosenza Manolo Mosciaro, tre gol in stagione. Mancherà per infortunio il bomber granata Alessandro De Vena, autore di dieci centri in campionato, mentre dovrebbe partire dalla panchina il convalescente Fabio De Luca.

LO STADIO - Lo stadio «Augusto Bisceglia» è il più piccolo del girone C della Lega Pro, arrivando a malapena a tremila posti. L’impianto è stato costruito nel 1960, fino a quel momento l’Aversa aveva sfruttato come terreno di gioco campi improvvisati in aree verdi comunali.

Fino al 2009 lo stadio si è chiamato «Rinascita», poi ha assunto la denominazione attuale per ricordare l’ ex sindaco e personaggio di primo piano dello sport aversano che ha ricoperto anche la carica di presidente del club quando si chiamava Unione Sportiva Aversana.

La struttura, a pianta rettangolare, è composta da quattro settori non continuativi, il più capiente dei quali è la Tribuna Romaniello che è anche l’unico settore dotato di copertura. Il settore ospiti è abbastanza capiente con quasi novecento posti disponibili. La pista di atletica non è presente.

Piccola curiosità: la formazione under 19 del Napoli disputa in questo stadio le sue gare interne della UEFA Youth League, la massima competizione europea per le formazioni giovanili.

I PRECEDENTI - di seguito sono elencati i tabellini completi di tutti i precedenti di campionato disputati in trasferta contro l’Aversa Normanna. 1 vittoria e 3 sconfitte il bilancio dei precedenti del Matera in Campania.

Stagione 2005-06 – Campionato di Serie D - 17ª giornata – 23.12.2005

Aversa Normanna - Matera 1-2

Aversa Normanna: Vitolo, Cacace, Ciotola, Castaldo, Esposito V., Zolfo, Vitiello, Romaniello (63’ Avolio), Incoronato, Ambrosino (46’ Crisci), Marcucci. All. Di Pasquale

Matera: Potenza, Tritto, De Camargo (30’ Baldiserra), Liberti, Torrens, Grazioso, Orsi (40' Romano), Nicoletti, Montano, Righetti, Lenci. All. Bilotta

Marcatori: 54’ Crisci (A), 75’ e 88' Lenci (M)

Stagione 2006-07 – Campionato di Serie D - 12ª giornata – 26.11.2006

Aversa Normanna - Matera 2-1

Aversa Normanna: Del Giudice, Vitiello, Cacace, Gallo, Di Girolamo (71’ Avolio), Zolfo, Balestrieri, Romaniello, Prisco (85’ Incoronato), Rosi, Longo. All. Boccolini

Matera: Siringo, D. Grassani, Naglieri, Vallefuoco, Falanca (67’ F. Grassani), Cappiello (31’ Romano), Digno, Della Corte, De Rosa, Carrato (49’ Pascale), Di Tacchio. All. Raimondi

Marcatori: 48’ Prisco (A), 84’ Rosi (A), 92’ De Rosa (M)

Stagione 2007-08 – Campionato di Serie D - 33ª giornata – 27.4.2008

Aversa Normanna - Matera 2-0

Aversa Normanna: Robustelli, Cozzolino, Posillipo, Zolfo, Di Girolamo, Avolio, Coquin, Marasco, Ingenito, Sarli, Longo. All. Sergio

Matera: Buono, Grassani, Della Corte, Cocca (73' Marsico), Raimondi, Camasta, Pernazza (65' Naglieri), Ancora, D'Isanto (48' Risi), Cimadomo, Selvaggi. All. Ruisi

Marcatori: 19' Ingenito, 29' Marasco

Stagione 2010-11 – Campionato di Seconda Divisione - 13ª giornata – 5.12.2010

Aversa Normanna - Matera 5-0

Aversa Normanna: Pettinari, Letizia, Mattera (53’ Campanella), Di Girolamo, De Gol, Petagine, Arini (53’ Zolfo), Massimo, Grieco, Varriale, Ercolano (58’ Tovalieri). All. Ferazzoli

Matera: Musacco, Fedi, Villagatti, Malquori, Di Fusco (60’ Formuso), Capolei, Logrieco, Scarpato (46’ Spilabotte), Giannone, Del Sorbo, Ancora (46’ Lorini). All. Cadregari

Marcatori: 3’ Ercolano, 9’ Varriale, 33’ e 41’ Grieco, 89’ Tovalieri