Campionato di IV Serie – Girone...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Tataranni (massaggiatore), Dibenedetto (allenatore), Imborgia, Morello, Sassanelli, Petruzzelli, Coppola, Aprile, Lategana, Picat Re, Antezza. Accosciati: Angelino, Casiraghi, Quinto, Carella, Romita, Gambini, Pavese, Generoso,...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: Della Torre, Telesca, Toledo, Falaguerra, Tagliente, Carmelino. Accosciati: Bitetto, Lo Polito, Olivari, Leo,...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Chiricallo (allenatore), Favoriti, Mayer, Veneranda, Picat Re, Buccione, Loprieno. Accosciati: Vecchi, Quadrello, Busilacchi, Gambi, Giannattasio,...
Campionato di IV Serie – Girone H In piedi: Bradaschia (allenatore), Comar, Perucci, Zampar, Zanolla, Dellorusso, Colussi, Tataranni (massaggiatore). Accosciati: Glereani, Bechis, Fogar, Virgulin,...
Campionato di Serie D – Girone E In piedi: Rosa, Serraglio, Mignozzi, Gagliardi, Giannattasio, Maccheroni, Pertile, Mancini (allenatore). Accosciati: Fino, Lanzone, Buonvino, Morelli, Campanini, Lubrano,...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Tataranni (massaggiatore), Morelli (segretario), Germinario, Raimondi, Toffanin, Chisena, Mamilovich, Tramelli, Antezza, Salar (allenatore). Accosciati: Gambini, Casiraghi, Rota, Stellone, Galati, Vellani, De...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: De Canio, Pepe, Angelè, Mancini, Abate, Innella. Accosciati: Brescia, Bonanni, Di Bari, Boncompagni,...
Campionato Interregionale – Girone L In piedi: Caldarola, Cimino, Prete, Valentino, Balestrieri, Tanzi. Accosciati: Filidoro, Danza, Pugliese, Magliocca, Caputo. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Sangiuseppese 53 34 23 7 4 64 17 2. Pro Italia...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Bertonelli, Mayer, Buccione, Veneranda, Giannotti, Todaro, Gambi. Accosciati: Loprieno, Codraro, Campagna,...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Leonardis, Zurlini, Righi, Picat Re, Aprile, Chimenti. Accosciati: De Canio, Casiraghi, Gambini, Generoso,...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: Tanzi, Iannella, Pastore, Ianuale, De Gregorio, Natalicchio, Bruno. Accosciati: Caputo, Gigliotti, De Solda, Danza. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Juve...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: Morciano, Tanzi, Caputo, Iannella, Presta, Danza. Accosciati: Bisci, Gardini, Gigliotti, Pugliese,...
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Gatti, Lonardo, Mari, Martinelli, Albano, Ancora. A terra: Marsico, Giglio, Cocca, Chisena, Naglieri. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Brindisi...
Campionato di Serie C2 - Girone C In piedi: La Palma, Ghedin, Mattarollo, Bottalico, Sassanelli, Trevisan. Accosciati: Incarbona, Piochi, Tataranni, D'Oriano, De...
Campionato di Prima Categoria Lucana – Girone B In piedi: Papangelo (dirigente), Angelino, Cappiello D., Marta, Tritto, Cappiello V., Taccardi (dirigente), Ferrullo (allenatore in 2ª). Accosciati: Grassani, Zumpano, Marsico A., Carella, Cataldi, De...
Campionato Nazionale Dilettanti – Girone H In piedi: Tremante, Leone, Tafuni, Grieco, Andrulli, Posado. Accosciati: Tataranni, Porretto, Paladino, Iacobellis,...
Campionato di Prima Categoria Lucana – Girone B In piedi: Perrone (allenatore in seconda), Colnaghi, Barbieri, Tommaselli (dirigente), Mesto, Anaclerio, Bellacicco, Pennuzzi, Arena (allenatore). Accosciati: Di Marzio, Buonvino, Iuorno, D'Albis, Ressa. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. F.B.C....
Campionato di Serie D – Girone E In piedi: Serraglio, Perugini, Maccheroni, Pertile, Giannattasio, Demenia, Capuano, Di Santo (all.). Accosciati: De Palma, Stacchiotti, Lorenzut, Galati,...
Campionato di Serie C1 – Girone B In piedi: Dibenedetto (allenatore), Picat Re, Aprile, Imborgia, Morello, Battistoni, Beretta, Vitulli (magazziniere). Seduti: magazziniere, Nicoletti (massaggiatore), Sassanelli, Generoso, Carella, Antezza III, Montefinese, Lategana, Giannattasio, Albanese (allenatore in 2ª). A terra: Gambini, De Canio, Bitetto, Casiraghi, Pavese, Quinto, Angelino,...
Nella nostra hall of fame finora abbiamo inserito solo stelle biancazzurre che hanno appeso le scarpe al chiodo ma non si può attendere ancora per aggiungere Giovanni Di Lorenzo tra i grandissimi della storia del Matera. Lo facciamo sperando di aggiornare questa pagina con ulteriori successi del capitano del Napoli col suo club e con la Nazionale a pochi giorni dalla conquista del suo secondo scudetto con la squadra partenopea. Originario della Garfagnana, area della provincia di Lucca tra le Alpi Apuane e l'appennino tosco-emiliano, muove i primi passi tra formazioni minori locali e la Lucc [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 34ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 4 maggio 2025, ore 15.00 Matera - Nocerina 2-2 Marcatori: 3' Casiello (M), 13' Felleca (N), 26' Cecere (N), 94' Tazza (M) Matera: Brahja, Bello (86' Carpineti), Oliveri, Tazza, Casiello, Berardocco (55' Napolitano), Basualdo (70' Sicurella), Burzio, Giordani, Kernezo, Di Piazza. A disposizione: Testagrossa, Gaeta, Tomaselli, Vizziello, Carbone, Cavallo. Allenatore: Di Gaetano Nocerina: Agostino, Padalino, Troest, Silvestri, Barone, Gerbaudo (50' Faiello), Bottalico, Cecere (66 [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 33ª giornata Ugento, stadio comunale, 27 aprile 2025, ore 15.00 Ugento - Matera 1-4 Marcatori: 23' Bello (M), 30' rig. Sanchez (U), 37' Giordani (M), 81' Kernezo (M), 89' Sicurella (M) Ugento: Illipronti, Bedini, Lezzi, Navarro (63' Amabile), Grisley, Romero, Regner, Teyou, Sanchez, Medina, Ancora. A disposizione: Di Donato, Bernardo, Ruiz, Signorile, Inguiscio, Mariano, Romano, Scarlino. Allenatore: Oliva Matera: Brahja, Bello (88' Vizziello), Oliveri, Baldi (72' Paramatti), Casiello (84' Carpineti), Berardocco, Basualdo, Burzio, [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 32ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 17 aprile 2025, ore 15.00 Matera - Angri 3-1 Marcatori: 37′ Drolè (A), 54' Di Piazza (M), 60' Giordani (M), 69' rig. Burzio (M) Matera: Testagrossa, Bello, Oliveri, Baldi (83' Paramatti), Casiello, Berardocco (87' Gaeta), Sicurella (46' Basualdo), Burzio, Giordani, Kernezo (74' Cavallo), Di Piazza. A disposizione: Brahja, Napolitano, Carbone, Carpineti, Tazza. Allenatore: Di Gaetano Angri: Viscovo, Kljajic, Alfano, Cassese, Casalongue, Lombardo (60' Apuzzo), Turchet (51' Sa [ ... ]
Matera - Reggina 1-0
Matera: Baiocco, Bernardi, Mucciante, De Franco, D’Aiello, Coletti, Letizia, Iannini, Guerra, Madonia, Gotti
A disp.: Bifulco, Gallozzi, Faisca, Albadoro, Di Noia, Pagliarini, Cuffa
All.: Cassia (squalificato Auteri)
Reggina: Kovacsik, Ungaro, Karagounis, Rizzo, Camilleri, Di Lorenzo, Armellino, Dall’Oglio, Masini, Insigne, Louzada
A disp.: Leone, Ammirati, Maita, Mazzone, Maimone, Condemi, Gjuci
All.: Cozza
Arbitro: Andrea Tardino di Milano. Assistenti: Gianluigi Di Stefano di Brindisi e Lucia Abruzzese di Foggia.
Note: spettatori circa 6000, con una cinquantina di tifosi ospiti.
(cronaca di Nicola Radogna, fotografie di Sandro Veglia)
Clicca qui per visualizzare la fotogallery completa di Matera-Reggina
Il Matera riscatta l'ultima sconfitta in campionato a Caserta, e lo fa contro un avversario dal nome e dal passato illustre, la Reggina di mister Cozza. Al termine di una partita combattuta ma bella, giocata colpo su colpo da entrambe le squadre, lo Stadio XXI Settembre Franco Salerno può esplodere in un urlo liberatorio. Il Matera batte la Reggina grazie al goal segnato al 37' del secondo tempo da Diego Albadoro, subentrato a Guerra nel corso della ripresa. L'attaccante napoletano finalmente si sblocca con un goal pesante che consente ai lucani di salire a quota 15 punti in campionato, nei piani altissimi della classifica.
Mister Auteri conferma dal primo minuto lo stesso undici collaudato utilizzato in questa prima parte di stagione. Baiocco in porta, difesa a 3 composta da D'Aiello, Mucciante e De Franco, centrocampo con Coletti e Iannini (capitano) centrali, Gotti e Bernardi sulle fasce, e davanti il tridente composto da Letizia, Guerra e Madonia.
Dinanzi ad un'ottima cornice di pubblico, l'arbitro Tardino di Milano fischia il calcio d'inizio. La Reggina fin dalle prime battute dimostra di saper sfruttare bene la superiorità numerica a centrocampo, mettendo in affanno i centrali di mediana Coletti e Iannini. La difesa materana si è dimostrata perfetta per tutto l'arco del match, rimbalzando puntualmente gli attacchi del temuto Insigne (fratello del più famoso attaccante del Napoli). Per assistere al primo sussulto della partita bisogna giungere al minuto 7, quando Iannini imbecca Guerra con un perfetto lancio di 40 metri, ma l'attaccante viene rimontato in extremis da un difensore calabrese che manda in angolo.
Proprio Insigne impegna Baiocco un minuto più tardi, ma il portiere biancoazzurro para senza problemi. Lucani che faticano a penetrare per vie centrali, così cercano di sfruttare le fasce con Bernardi e Gotti. Al 22' la prima vera occasione per il Matera: Madonia, servito al limite dell'area, lascia partire un gran destro che l'estremo diefnsore ospite Kovacsik respinge a fatica in angolo. Alla mezz'ora trema la traversa amaranto sul colpo di testa di Guerra, ben imbeccato da Madonia. Predominio biancoazzurro per quanto riguarda le occasioni da rete, ma al 31' sono gli ospiti a sfiorare il vantaggio, solo un intervento super di Baiocco strozza la gioia del goal a Dall'Oglio. Sul finale di prima frazione si rende pericoloso Letizia, apparso oggi leggermente in ombra. L'attaccante napoletano prima intorno al 40', libero in posizione centrale, cerca la porta con un tiro di esterno destro che finisce abbondantemente a lato, successivamente penetra in area e serve un assist d'oro che non trova nessuno sul secondo palo. Sul finire della prima frazione giusto il tempo di un ripiegamento fondamentale in fase difensiva da parte di Gotti, l'arbitro manda così le squadre negli spogliatoi.
Guerra si rende pericoloso in avvio di ripresa con un tiro al volo di sinistro che si impenna e finisce abbondantemente alto. Inizio arrembante dei padroni di casa, Mucciante al 5' fa partire un tiro cross smanacciato in angolo dal portiere ospite. Si vola al 20' con un doppio cambio tra le fila del Matera, di cui uno si rivelerà decisivo ai fini del risultato. Escono Guerra e Gotti ed entrano Albadoro e Di Noia. L'occasione d'oro capita sui piedi di Iannini, alla mezz'ora, che in area protegge palla, si gira e lascia partire un sinistro parato a fatica da Kovacsik. 7 minuti più tardi il goal che decide la gara: Letizia sulla trequarti passa ad Albadoro che solo davanti al portiere insacca con un tiro rasoterra. Esplode lo stadio, mister Cassia adotta subito un attegiamento più difensivo facendo uscire, tra gli applausi, Madonia per Gallozzi.
Il quarto uomo decreta 3 minuti di recupero, e quando l'arbitro fischia dalla trequarti offensiva reggina una punizione dal lato destro si riaffacciano al XXI Settembre Franco Salerno gli spettri della prima partita di campionato, contro la Paganese, quando una punizione all'ultimo minuto costrinse gli uomini di Auteri al pareggio. Questa volta però la punizione reggina ha un'esito diverso.
Il Matera riprende a volare, e lo fa contro la Reggina, un avversario ostico, rognoso, che ha disputato tutto sommato una buona gara. La difesa materana si è riconfermata super, e questa non è una novità. Grande prestazione, a nostro avviso, di Madonia. Finalmente si è sbloccato bomber Albadoro, un goal che consente ai biancoazzurri di riprendere la corsa a vele spiegate verso la salvezza (?).
Le due squadre schierate come di consueto insieme a centrocampo prima della partita. Per il Matera sono schierati in piedi: Bertonelli, Toffanin, Michesi, Baldan, Veneranda, Menichelli. Accosciati: Galati, Chimenti, Loprieno, Mazzei, Angelino. Per il Potenza in piedi: Foresti, Evangelista, Luongo, Ottobre, Testorio, Rigato, Barone. Accosciati: Cillis, Gaddi, Capitella, Corucci. A cura di Francesco Salerno La stagione 1972-73 è ricordata dai tifosi biancazzurri come l’annata della salvezza contro il Chieti all’ultima giornata, del lancio di Fernando Veneranda nelle vesti di allenatore e dell’esordio con gol a grappoli di Vito Chimenti. Tuttavia c’è anche un altro dato che rende questo campionato davvero degno di nota: per la prima volta il Matera si impone sia all’andata che al ritorno nei derby contro il Potenza. Fino a quel momento infatti le due principali formazioni lucane si erano sempre divise la posta in palio con una vittoria per parte o una vittoria e un pareggio, col Matera vicino al “double” nel 1955-56, nel 1968-69 e nel 1971-72 chiudendo il bilancio proprio con un successo e un segno “x”. Il Potenza del 1972-73 è poca roba. La formazione rossoblu è orfana dell’allenatore Mancinelli, trasferitosi proprio a Matera, e la squadra in campo è un misto di giocatori a fine carriera e giovani ancora inesp [ ... ]