Prima Categoria Lucana – Girone B In piedi: Morelli (segretario), Lamacchia, Cifarelli, Di Noia, Bonamassa, Carriero (presidente), Tommaselli (consigliere), Lomartire, Frascella, Manzin (allenatore). Accosciati: Labarile, Manicone, Ritella, Scasciamacchia, De Stefano. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Libertas...
Campionato di Serie D - Girone H In piedi: Incerti, Cipolletta, Infantino, Ledesma, Russo, Brahja. In basso: Bello, Casiello, Pirola, Napolitano,...
1959-60 – Prima Categoria Lucana – Girone unico In piedi: Di Noia, Guancialino, Abbatino, Fazio, Paolicelli, Ladik. Accosciati: Basile, Laperchia, Andrisani, Adorisio, Viti, Porcari P. Dal 1959 al 1961 la Libertas non si iscrive al campionato ma la società prende il nome di Polisportiva Matera dopo la fusione tra Libertas e Matheola; nel 1961 torna a chiamarsi Libertas...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: Della Torre, Telesca, Toledo, Falaguerra, Tagliente, Carmelino. Accosciati: Bitetto, Lo Polito, Olivari, Leo,...
Campionato di Serie C2 – Girone D In piedi: Pavese, Cristiano, Rossi, Lupini, Arzeni, Melis. Accosciati: De Pasquale, Gambini, Tomba, Casiraghi, De...
Campionato di Serie D – Girone H Da sinistra: Manetta, Martinelli, Albano, Martone, Savino, Carretta, Manzo, Logrieco, Conte, D'Angelo,...
Campionato di Eccellenza Lucana In piedi: Stasolla, Montenegro, Menzella, Albano, Leo, Debellis. Accosciati: Tataranni, Magenta, Onofrio, D'Andria, Biondino. Nell’estate 1998 dalla fusione tra Atletico Matera e Scanzano nasce l’A.S. Materasassi che partecipa al campionato di Eccellenza lucana. La Polisportiva Matera a fine stagione trasferisce il titolo sportivo all'A.C. Matera Promos...
Campionato di Eccellenza Lucana Fusione tra U.S.D. Matera Calcio 2019 e A.S.D. Grumentum Val d'Agri e nascita dell'U.S.D. Matera Grumentum che partecipa al girone unico del campionato di Eccellenza Lucana. In piedi: Gerardi, Marotta, Martinez, Salerno, Angelino, Pagkratis, Mastroberti, Lacarra, Dimatera, Cordisco. Seduti: Albano, Storsillo, Creanza, Hysaj, Ferreira, Lobosco,...
Campionato di Serie C - Girone C In piedi: Sernicola, Maimone, Golubovic, De Falco, Gigli, De Franco. A terra: Casoli, Angelo, Giovinco, Sartore,...
Campionato di Serie C – Girone C In piedi: Leonardis, Zurlini, Righi, Picat Re, Aprile, Chimenti. Accosciati: De Canio, Casiraghi, Gambini, Generoso,...
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: De Canio, Pepe, Angelè, Mancini, Abate, Innella. Accosciati: Brescia, Bonanni, Di Bari, Boncompagni,...
Campionato di Serie C - Girone C In piedi: Farroni, Arpino, Scaringella, Ricci, Corso, Risaliti. In basso: Galdean, Casiello, Orlando, Bangu, Triarico. CLASSIFICA Squadra Pt G V N P GF GS 1. Juve Stabia (-1) 77 36 22 12 2 63 18 2. Trapani...
Campionato di Serie D – Girone H In piedi: Insanguine, Poggiani, Selmi, Saviano, Brandani. A terra: Sciannimanico, Fanfani, Galeano, Marsico, Ginobili,...
Campionato Interregionale – Girone L In piedi: Budroni, Ferrante, Angelè, Cimino, Prete, Catacchio. Accosciati: Caputo, Corrieri, Filidoro, Fanelli, Danza. Matera escluso per inadempienze finanziarie dal Campionato Interregionale 1988/89. Fusione societaria con il Pro Matera alla quale viene trasferito l’intero parco giocatori del F.C. Matera all'inizio della...
Campionato di Serie C2 - Girone C In piedi: La Palma, Ghedin, Mattarollo, Bottalico, Sassanelli, Trevisan. Accosciati: Incarbona, Piochi, Tataranni, D'Oriano, De...
Prima Categoria Lucana – Girone B In piedi: Lapacciana, Sarra, Lorè, Bonamassa A., Carelli, Labarile. Accosciati: Scasciamacchia, Ferrara, Caserta, Ritella, Viti. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Montalbano 20 12 9 2 1 41 10 2. ACLI Piccianello...
Campionato di IV Serie – Girone H In piedi: Zanolla (allenatore), Piemonte, Morandi, Perucci, Rogante, Zampar, Manzin. Accosciati: Pittuello, Bitetto, Moschion, Fumis, Glereani. CLASSIFICA Punti G V N P GF GS 1. Marsala 54 34 24 6 4 69 14 2. CRAL Cirio San Giovanni a...
Campionato di Serie D – Girone E In piedi: Serraglio, Perugini, Maccheroni, Pertile, Giannattasio, Demenia, Capuano, Di Santo (all.). Accosciati: De Palma, Stacchiotti, Lorenzut, Galati,...
Campionato di Eccellenza Lucana In piedi: Di Bari, Delle Foglie, Montenegro, Severini, Albano, Castelletti. Accosciati: Andrulli, Digno, Gioia, Caserta, Cometa. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. A.S. Materasassi 74 30 23 5 2 70 16 2. F.C....
Campionato di Serie C2 – Girone C In piedi: Mancini, Angelè, Cifarelli, Adorisio, Quarta, Chiricallo. Accosciati: Tataranni, Ardizzone, Brescia, D'Oriano, Innella. CLASSIFICA Pt G V N P GF GS 1. Vis...
Nella nostra hall of fame finora abbiamo inserito solo stelle biancazzurre che hanno appeso le scarpe al chiodo ma non si può attendere ancora per aggiungere Giovanni Di Lorenzo tra i grandissimi della storia del Matera. Lo facciamo sperando di aggiornare questa pagina con ulteriori successi del capitano del Napoli col suo club e con la Nazionale a pochi giorni dalla conquista del suo secondo scudetto con la squadra partenopea. Originario della Garfagnana, area della provincia di Lucca tra le Alpi Apuane e l'appennino tosco-emiliano, muove i primi passi tra formazioni minori locali e la Lucc [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 34ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 4 maggio 2025, ore 15.00 Matera - Nocerina 2-2 Marcatori: 3' Casiello (M), 13' Felleca (N), 26' Cecere (N), 94' Tazza (M) Matera: Brahja, Bello (86' Carpineti), Oliveri, Tazza, Casiello, Berardocco (55' Napolitano), Basualdo (70' Sicurella), Burzio, Giordani, Kernezo, Di Piazza. A disposizione: Testagrossa, Gaeta, Tomaselli, Vizziello, Carbone, Cavallo. Allenatore: Di Gaetano Nocerina: Agostino, Padalino, Troest, Silvestri, Barone, Gerbaudo (50' Faiello), Bottalico, Cecere (66 [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 33ª giornata Ugento, stadio comunale, 27 aprile 2025, ore 15.00 Ugento - Matera 1-4 Marcatori: 23' Bello (M), 30' rig. Sanchez (U), 37' Giordani (M), 81' Kernezo (M), 89' Sicurella (M) Ugento: Illipronti, Bedini, Lezzi, Navarro (63' Amabile), Grisley, Romero, Regner, Teyou, Sanchez, Medina, Ancora. A disposizione: Di Donato, Bernardo, Ruiz, Signorile, Inguiscio, Mariano, Romano, Scarlino. Allenatore: Oliva Matera: Brahja, Bello (88' Vizziello), Oliveri, Baldi (72' Paramatti), Casiello (84' Carpineti), Berardocco, Basualdo, Burzio, [ ... ]
Serie D 2024-25, Girone H - 32ª giornata Stadio XXI Settembre-Franco Salerno, 17 aprile 2025, ore 15.00 Matera - Angri 3-1 Marcatori: 37′ Drolè (A), 54' Di Piazza (M), 60' Giordani (M), 69' rig. Burzio (M) Matera: Testagrossa, Bello, Oliveri, Baldi (83' Paramatti), Casiello, Berardocco (87' Gaeta), Sicurella (46' Basualdo), Burzio, Giordani, Kernezo (74' Cavallo), Di Piazza. A disposizione: Brahja, Napolitano, Carbone, Carpineti, Tazza. Allenatore: Di Gaetano Angri: Viscovo, Kljajic, Alfano, Cassese, Casalongue, Lombardo (60' Apuzzo), Turchet (51' Sa [ ... ]
Matera - Lecce 0-0
Matera: Baiocco, Bernardi, Mucciante, De Franco, D’Aiello, Iannini, Letizia, Coletti, Guerra, Madonia, Gotti
A disp.: Bifulco, Faisca, Albadoro, Di Noia, Pagliarini, Pino, Longo
All.: Auteri
Lecce: Caglioni, Martinez, Lopez, Papini, Saccilotto, Abruzzese, Mannini, Salvi, Della Rocca, Moscardelli, Doumbia
A disp.: Petrachi, Carini, Gomes, Rosafio, Carrozza, Rullo, Miccoli
All.: Lerda
Arbitro: Antonello Balice della sezione di Teramo, coadiuvato dai Sig. Alberto D’alberto di Teramo e Luca Solazzi di Avezzano.
Note: 7.000 spettatori, di cui 400 da Lecce.
(cronaca di Nicola Radogna, fotografie di Sandro Veglia)
Clicca qui per visualizzare la fotogallery completa di Matera-Lecce
Risultato in fin dei conti giusto. Matera e Lecce terminano la partita a reti bianche e si dividono la posta in palio. Lucani bene per trequarti di gara, rischiano prima il vantaggio con Letizia, ma poi la stanchezza permette ai salentini di venir fuori alla distanza e di sfiorare la vittoria con Miccoli nel finale. Ad un attacco apparso ancora oggi sterile, del tridente bene (anzi, benissimo) solo Letizia, si contrappone una difesa quasi perfetta (ad esclusione dell'unica palla goal giallorossa capitata sui piedi di Miccoli) ed un centrocampo ordinato, oggi privo del carismatico capitano Cuffa sostituito da Iannini (nell'occasione capitano). Dall'altra parte i pezzi da 90 leccesi come Miccoli, Moscardelli e Mannini hanno deluso. Applausi solo per Doumbia, spina nel fianco della retroguardia biancoazzurra per tutto l'arco della gara.
Mister Auteri riconferma la formazione che ha conquistato due punti nelle prime due uscite stagionali in campionato, fatta eccezione per Cuffa (fermo ai box per guai fisici) sostituito da Iannini.
Inizia la partita e materani che subito impostano una supremazia territoriale che si inceppa ai 20 metri dalla porta difesa da Caglioni. Davanti al pubblico delle grandi occasioni, il Matera comanda il gioco, ma le occasioni da goal faticano ad arrivare da ambo le parti. Il tridente Guerra-Madonia-Letizia produce solo alcune buone combinazioni, come al 12', ma Guerra non ci arriva in area per poco. Biancoazzurri che si rendono pericolosi con alcuni contropiedi, chiusi in affanno dalla retroguardia salentina. Baiocco si fa trovare pronto su alcuni calci piazzati, respingendo bene con i pugni chiusi al 25', 33' e 38'. Lucani che manovrano senza trovare sbocchi, il primo tempo si chiude a reti bianche.
Inizia il secondo tempo con Albadoro al posto di uno spento Madonia, e subito l'episodio che può cambiare il volto della partita. Letizia riceve palla sul vertice basso dell'area di rigore, si accentra ed esplode un destro a rientrare che si stampa sulla traversa a Caglioni battuto; sulla successiva respinta si avventa Bernardi che manda alto di testa. L'urlo di gioia della Gradinata Franco Mancini rimane strozzato, applausi scroscianti per il furetto napoletano che anche oggi ha dimostrato di meritare la categoria. Risponde Doumbia per il Lecce al 4', la sua conclusione finisce abbondantemente alta. Al 10' il forcing materano produce una serie di angoli consecutivi senza particolari conseguenze. 5 minuti più tardi un prodigioso recupero di De Franco toglie la palla dalla testa di Moscardelli proprio davanti a Baiocco. Una manciata di minuti più tardi proprio Moscardelli fa spazio a Miccoli, che ci prova subito su punizione al 20', tiro fuori misura. Il Matera col passare del tempo si affievolisce e lascia spazio all'esperienza dei giocatori leccesi. L'ultima occasione della partita capita sui piedi ancora di Miccoli che raccoglie palla ai 30 metri, salta un avversario e si presenta solo davanti a Baiocco. Il suo tiro sibila il palo alla sinistra del portiere. E' l'ultima occasione, finisce la partita in parità tra Matera e Lecce.
Più Matera che Lecce considerando tutta la partita, ma risultato tutto sommato giusto. Biancoazzurri che escono comunque tra gli applausi, più che meritati. Terzo pareggio consecutivo su altrettante gare in campionato, quattro considerando anche il pareggio di Coppa Italia di Lega Pro contro il Martina Franca. A dispetto dei 3 punti conquistati fino ad ora c'è da considerare l'enorme difficoltà delle prime sei gare di campionato.
Adesso due trasferte molto insidiose sono alle porte, Messina e Catanzaro. Ma abbiamo piena fiducia in mister Auteri ed in tutti i giocatori.
Duecentonovantaquattro presenze con la maglia biancazzurra sono veri e propri numeri da record per Diego Giannattasio, il secondo calciatore con più presenze in campionato nel Matera dopo Claudio Gambini. Giannattasio insieme a Nicola Chiricallo La piazza d’onore in questa importante graduatoria rappresenta perfettamente l’apporto che l’ex centrocampista classe 1945 ha dato al club, si pensi alle promozioni in Serie C e in Serie B, a cui si aggiungono tre anni da allenatore nella dura C2 degli anni ottanta. L’atleta originario di Teramo giunse alla corte del Presidente Salerno nel 1965 dopo la trafila nelle giovanili del Bari. L’inizio della sua carriera al «e»nbsp;coincise con l’apertura dell’incredibile ciclo del “Matera dei miracoli” che porterà la squadra ai massimi livelli di sempre. Solo due anni dopo il suo arrivo infatti, conquistò la Serie C dopo una stagione esaltante che vide i biancoazzurri avere la meglio nel testa a testa con il Savoia. Giunto a Matera come mezzala, nella città dei Sassi fu trasformato in stopper, ed ebbe dunque un ruolo decisivo nella difesa granitica della squadra guidata da Salar; negli anni successivi tornò a centrocampo dove fu schierato prevalentemente come mediano. Dopo le parentesi di Brindisi, Avellino, Bari e Lecce, Giannattasio ritornò alla base [ ... ]